Pagina 2 di 8
MSI Eclipse SLI motherboard:Sulla scheda madre troviamo:
3 Slot PCI-E X16 (con supporto per ATI CrossFireX e NVIDIA SLI)
2 Slot PCI-E X1
2 Slot PCI

Sul fondo della scheda madre possiamo notare tre pulsanti, corrispondenti a tre diverse funzioni: PowerOn/Off, Reset e utilizzo del display informativo D-LED2
Il Jumper rosso permette agli utenti di modificare la frequenza dell’FSB del processore direttamente senza entrare nel BIOS.

Nell’angolo in basso a destra troviamo:
6 porte SATAII (gestite dal ICH10R, con supporto per RAID 0/1/5/10)
4 porte SATA II (gestite dal JMicronR 322, con supporto RAID 0/1/JBOD)
Lo Slot per il D-LED2 si trova a fianco alle porte SATA di colore blu.

In alto a destra infine troviamo:
6 slot di memoria DIMMs DDR3 con supporto alle frequenze 600/1066/1333/1600/1866/2133MHz.
A fianco possiamo notare il connettore ATX a 24 pin

L’alimentazione della CPU è costituita da 6+2+2 fasi e supporta la tecnologia di risparmio energetico di MSI denominata DrMOS. Il tutto viene completato dall’utilizzo di Condensatori ad alta capacità.

Sul retro della scheda madre troviamo il pannello I/O :
8 USB 2.0 slots
2 RJ45 connectors
1 IEEE 1394 ports
2 eSATA slots
Il pulsante per il Clear CMOS

Il SouthBridge e il NorthBridge non hanno dissipatori dalle dimensioni esagerate, ma comunque hanno un look piacevole ed aggressivo.
La posizione delle fasi di alimentazione è “stranamente” diversa dal solito, ecco infatti dove sono le 2+2 fasi del DrMOS:

Vediamo come si presenta la scheda madre con un kit di memorie DDR3 da 1600Mhz e l’Intel Core i7 Extreme installato:

